Il Premio Renzo Giubergia è rivolto alle formazioni di duo violino e pianoforte, duo viola e pianoforte, duo violoncello e pianoforte, senza vincolo di nazionalità.
Il premio di 13.000 euro lordi, unico e indivisibile, verrà assegnato attraverso una prima selezione esclusivamente on line, tramite file audiovisivi e successivamente con la finale in diretta streaming. Una commissione apposita individuerà il complesso ritenuto più meritevole.
Le domande di ammissione, inviate tramite form specifico, dovranno pervenire entro e non oltre il 22 giugno 2025 (ore 24).
- Saranno ammesse formazioni di: duo violino e pianoforte, duo viola e pianoforte, duo violoncello e pianoforte, senza vincolo di nazionalità.
- L’età media dei componenti dell’ensemble non potrà superare i 27 anni alla data di scadenza del bando.
- I materiali audiovisivi dovranno essere recenti (registrati non oltre i sei mesi precedenti la domanda) e dovranno coinvolgere i medesimi esecutori che si presentano alle selezioni previste.
- Le registrazioni video (con link di accesso diretto al video, preferibilmente tramite piattaforma YouTube, in accesso pubblico o riservato), andranno caricate tramite specifico modulo di iscrizione.
- Insieme al link di accesso alla registrazione audiovisiva, dovranno essere caricate nella specifica repository le scansioni dei documenti di identità di ciascun membro del complesso, insieme ad altri eventuali documenti utili per la commissione.
- I brani eseguiti dovranno essere originali per la formazione scelta. Non sono ammesse trascrizioni e arrangiamenti.
- Il premio, di € 13.000 lordi, verrà assegnato ad un’unica formazione che avrà l’obbligo, pena la decadenza dell’assegnazione, di partecipare al concerto-premiazione che si terrà presso il Conservatorio «G.Verdi» di Torino, in data 24 novembre 2025. Le spese di soggiorno (non di spostamento) dei premiati saranno a carico della Fondazione Giubergia. Il programma del concerto verrà concordato in accordo con la direzione artistica della Fondazione «Renzo Giubergia».
- La commissione valutatrice sarà composta da 4 musicisti esperti del settore, oltre al Direttore artistico della Fondazione Giubergia.
La competizione si articolerà in due fasi:
o eliminatoria su materiale registrato;
o finale in diretta streaming.
- Alla finale sarà ammesso un numero massimo di tre formazioni.
In caso di brani al di fuori del repertorio più consueto si richiede l’invio di un pdf delle partiture eseguite.
Eliminatoria su materiale registrato: esecuzione su supporto audiovisivo di due brani originali, uno dei quali scritto nel XX o XXI secolo, o di almeno due movimenti delle composizioni scelte, per una durata massima complessiva di 30 minuti, da caricare con apposito link diretto nella procedura on line, entro e non oltre il 22 giugno 2025.
I risultati dell’eliminatoria verranno comunicati via mail ai partecipanti entro fine luglio 2025.
Finale in diretta streaming: esecuzione di due brani originali, con la possibilità di ripetere solo uno dei due brani presentati nell'eliminatoria, per una durata minima di 30 minuti e massima di 45 minuti.
I gruppi ammessi alla finale dovranno dotarsi, nel loro stesso interesse, di mezzi tecnici adeguati ad una ripresa audio-video in alta risoluzione che garantisca un’ottima qualità sonora.
La finale verrà effettuata in diretta streaming il giorno 9 ottobre 2025 dalle ore 15.00, al link che verrà fornito dalla segreteria della Fondazione «Renzo Giubergia».
Il risultato della finale con la proclamazione dei vincitori del premio sarà comunicato ai partecipanti tramite e-mail, entro 3 giorni dallo svolgimento della prova in streaming.
ISCRIZIONE